Tel: +39 0362 242080 – Email: info@studiopinotti.com

Cerca
Close this search box.

Rinnovo CCRL Tessile, Moda, Chimica e Ceramica Lombardia

Il 23 maggio 2025 è stato ufficialmente siglato il rinnovo del Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) per i settori Tessile, Moda, Chimica e Ceramica della Lombardia, con validità fino al 30 giugno 2029.

Vediamo insieme le principali novità introdotte, suddivise per area tematica, utili per aziende e imprenditori che operano in questi comparti produttivi.

Orario di lavoro e maggiore flessibilità

Una delle modifiche più rilevanti riguarda l’introduzione di un nuovo sistema di flessibilità dell’orario. Le aziende avranno la possibilità di superare il limite delle 40 ore settimanali fino a un massimo di 48 ore, per un periodo complessivo di 6 mesi all’anno. Le ore aggiuntive dovranno essere successivamente recuperate mediante riposi compensativi oppure retribuite con una maggiorazione del 15%.

Inoltre, viene stabilita la possibilità di svolgere lavoro domenicale fino a 18 domeniche all’anno, rendendo più agevole la gestione dei picchi di produzione o delle esigenze straordinarie. La maggiorazione prevista in questo caso è del 20% per l’area Chimica-Gomma Plastica-Vetro-Concia e del 35% per l’area Tessile-Abbigliamento-Calzature-Lavanderie- Occhiali. L’inderogabile riposo compensativo, sarà fruito nella settimana successiva a quella della prestazione domenicale.

 

Malattia: confermata la copertura per i primi tre eventi

Per i primi tre eventi di malattia nell’anno solare, i lavoratori continueranno a beneficiare della copertura totale del periodo di carenza (100% nei primi tre giorni).
Dal quarto evento in poi, invece, tale copertura non è più prevista. Una misura pensata per responsabilizzare il lavoratore e contenere i costi aziendali.

Welfare contrattuale: 25 euro mensili per ogni dipendente

A partire dal 1° gennaio 2025, le aziende sono tenute a erogare un importo mensile pari a 25 euro per ogni dipendente, sotto forma di strumenti di welfare aziendale (voucher, buoni spesa, rimborsi, ecc.). Per i lavoratori part-time il cui orario di lavoro è pari o inferiore 50% del normale orario di lavoro, il valore spettante è di € 12,50. L’erogazione avverrà in due tranche annuali, rispettivamente nei mesi di maggio (per i valori maturati da novembre ad aprile) e novembre (per i valori maturati da maggio a ottobre).

Limitatamente al 2025 l’erogazione avverrà diversamente:
– ad agosto per i valori maturati da gennaio a maggio 2025;
– a novembre per i valori maturati da giugno a ottobre 2025.

Ne hanno diritto i lavoratori che hanno superato il periodo di prova e in forza al 1° gennaio di ciascun anno o successivamente assunti entro il 31/12 di ciascun anno.

 

Smart working: introdotto l’accordo individuale e un quadro regionale

Il contratto regionale riconosce ufficialmente lo smart working, che potrà essere attivato solo con accordo individuale tra datore e lavoratore.
Inoltre, è prevista l’elaborazione di un accordo quadro regionale, che definirà le linee guida operative per un utilizzo responsabile e bilanciato del lavoro da remoto.

Trattamento economico: nasce l’Elemento Regionale Lombardia (ERL)

A partire dal 30 settembre 2025, cessa l’erogazione del tradizionale Incremento Economico Regionale (IER). In sua sostituzione, viene introdotto un nuovo istituto denominato Elemento Regionale Lombardia (ERL), che sarà corrisposto mensilmente a partire da ottobre 2025, con importi via via crescenti fino a febbraio 2027.

Parallelamente, viene archiviato anche il Premio di produzione collettivo regionale, che confluirà anch’esso nel nuovo ERL. Questa transizione comporta una razionalizzazione del sistema retributivo, favorendo una maggiore semplicità e trasparenza nella gestione delle buste paga.

A tutti gli operai, impiegati, quadri è erogato l’Elemento Regionale Lombardia (E.R.L.) nelle misure mensili come segue:

Chimica gomma plastica vetro

 

Tessile abbigliamento

 

Tessile calzaturiero

 

Lavorazioni a mano e su misura

Pulitintolavanderie

Occhialeria

Concia

 

Ceramica Terracotta Gres Decorazione piastrelle

 

Assemblee sindacali e bilateralità

All’interno delle consuete 10 ore di assemblea sindacale annue, 2 ore saranno dedicate all’informazione sui servizi di bilateralità:

  • Enti di formazione;

  • Fondi sanitari;

  • Strumenti di welfare contrattuale.

 

WILA – Aumenta il contributo sanitario

Dal 1° luglio 2025, il contributo aziendale al fondo sanitario integrativo WILA passa da 5 a 7 euro mensili per ogni dipendente, migliorando l’offerta sanitaria integrativa garantita ai lavoratori.

Contributo per il rinnovo contrattuale

A titolo di contributo straordinario per il rinnovo CCRL, sarà effettuata una trattenuta una tantum di 15 euro nella busta paga di dicembre 2025 per tutti i dipendenti.

Supporto alle aziende

👉 Hai bisogno di una consulenza per adeguare correttamente i contratti e la gestione del personale alla nuova disciplina?
Lo Studio Pinotti è a tua disposizione per analizzare il tuo caso, predisporre eventuali accordi individuali, rivedere le policy interne e assicurarti una piena conformità alle nuove disposizioni regionali.

📩 Contattaci per una consulenza personalizzata.

Foto di cottonbro studio

Cerca

Articoli Recenti