Tel: +39 0362 242080 – Email: info@studiopinotti.com

Cerca
Close this search box.

Rinnovo CCRL Legno e Lapidei: tutte le novità per le imprese artigiane e PMI

Il Contratto Collettivo Regionale di Lavoro (CCRL) Legno e Lapidei è stato rinnovato il 21 maggio 2025 per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese che operano nei settori Legno, Arredamento, Mobili, Escavazione e Lavorazione dei materiali Lapidei.


Di seguito analizziamo le principali novità introdotte.

 

Decorrenza e durata

Il nuovo CCRL decorre dalla data di sottoscrizione e avrà validità fino al 30 giugno 2029. Continuerà a produrre i suoi effetti fino alla data di decorrenza del successivo accordo.

Orario ordinario di lavoro e flessibilità settimanale

L’orario ordinario di lavoro rimane confermato in 40 ore settimanali, distribuite su 5 giorni lavorativi.
Il nuovo CCRL consente alle aziende di modulare l’orario ordinario di lavoro anche su base plurisettimanale o multi-periodale, calcolando la media su un periodo massimo di 6 mesi.
Queste modalità organizzative devono essere comunicate ai lavoratori e alla rappresentanza sindacale (RSA/RSU o rappresentante di bacino).

Nel settore Legno–Arredamento e Mobili, in presenza di particolari esigenze tecniche o produttive, è possibile prevedere attività lavorative anche nelle giornate domenicali, per un massimo di 10 domeniche all’anno, con una maggiorazione del 30%. Il riposo compensativo per il lavoro domenicale dovrà essere garantito nella settimana successiva alla prestazione.

Regime di flessibilità

Viene introdotto un regime di flessibilità strutturata, che permette alle aziende, previo confronto con i lavoratori e le rappresentanze sindacali, di rimodulare l’orario di lavoro fino a un massimo di 48 ore settimanali per un periodo massimo di 5 mesi, compensando le eccedenze con ore di riposo in altri periodi.
Le ore di superamento e quelle di corrispondente riduzione confluiranno in un conto ore individuale. Al termine del periodo definito per le eventuali ore in eccedenza rispetto all’orario contrattuale verrà corrisposta la maggiorazione del:

-settore Legno Arrendamento Mobili:

15% sino alla novantaseiesima ora;
18% dalla novantasettesima ora;

-settore Lapidei Escavazione Marmo:
15% da liquidarsi entro il mese successivo.

Permessi per lutto grave

In caso di lutti per la perdita di un familiare diretto (coniugi, figli, genitori), i lavoratori hanno diritto a 3 giorni di permesso straordinario retribuito.
La novità introdotta dal CCRL consiste nella possibilità di richiedere 2 giorni aggiuntivi di permesso, a copertura degli stessi potranno essere utilizzate ferie, ROL ed eventuale banca ore a disposizione del lavoratore in accordo con l’azienda, per esigenze familiari o personali legate al lutto.

Assenze per festività di altri culti religiosi

Per promuovere l’inclusività e il rispetto della diversità culturale, viene riconosciuta la possibilità per i lavoratori di religione diversa da quella cattolica di richiedere permessi non retribuiti in occasione delle proprie festività religiose.
L’assenza è consentita compatibilmente con le esigenze produttive aziendali e potrà essere coperta tramite:
ferie
• ROL
• banca ore disponibili


Le festività riconosciute includono:
Chiesa Ortodossa: Natale (7 gennaio), Epifania (19 gennaio), Pasqua
Islam: Eid al-Fitr (fine del Ramadan), Eid al-Adha (festa del sacrificio)
Induismo: Diwali (festa delle luci)

Malattia: trattamento economico nei primi tre giorni

Per i primi tre eventi di malattia nell’anno di calendario (1 gennaio-31 dicembre), il lavoratore ha diritto a un’integrazione economica, tale da garantire il 100% della retribuzione nei primi tre giorni di assenza (periodo di carenza).
A partire dal quarto evento, tale integrazione non sarà più riconosciuta.

Smart Working

Si prevede la futura sottoscrizione di un accordo quadro regionale sul lavoro agile, che disciplinerà l’utilizzo dello smart working nelle imprese artigiane.
Il ricorso allo smart working sarà possibile solo previa sottoscrizione di un accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore.

Incremento economico regionale

L’istituto denominato “Incremento economico regionale” viene erogato sino al 31 ottobre 2025.

Premio di produzione collettivo regionale

L’istituto denominato “premio di produzione collettivo regionale” viene erogato sino al 31 ottobre 2025.

Elemento regionale Lombardia

Viene riconosciuto un elemento regionale aggiuntivo (E.R.L.) a partire dal primo novembre 2025 in cui sono conglobati gli importi relativi all’incremento economico regionale.



Imprese artigiane Legno arredamento mobili

 

PMI Legno arredamento mobili

 

Imprese artigiane Lapidei Escavazione Marmo



Gli importi erogati a titolo di E.R.L. rappresentano retribuzione, su base mensile, che ha efficacia su tutti gli istituti diretti, indiretti e differiti di origine legale o contrattuale, TFR compreso.

Welfare aziendale contrattuale

Dall’1 gennaio 2025, il rinnovo introduce un pacchetto di welfare aziendale obbligatorio, a beneficio dei dipendenti:
25 euro mensili in servizi welfare per ogni mese di servizio nell’anno presso l’impresa (considerando come mese intero, la frazione di mese superiore a 15 giorni), da utilizzare entro il 31 dicembre dell’anno successivo.
• 12,50 euro mensili per i lavoratori a tempo parziale, il cui orario di lavoro è pari o inferiore al 50% del normale orario di lavoro
Hanno diritto al welfare i lavoratori non in prova, in forza:
– Con contratto a tempo indeterminato;
– Con contratto a tempo determinato.


Il Welfare sarà reso disponibile da ciascuna azienda:
– nel mese di novembre per i valori maturati nei mesi da maggio ad ottobre;
– nel mese di maggio per i valori maturati da novembre ad aprile.


Limitatamente al 2025 gli strumenti di Welfare sono resi disponibili:
– nel mese di agosto, per i valori maturati da gennaio 2025 a maggio 2025;
– nel mese di novembre, per i valori maturati da giugno 2025 a ottobre 2025.

Conclusioni

Il nuovo CCRL Legno e Lapidei 2025–2028 rappresenta un passo avanti importante nella definizione di regole più moderne e flessibili, in grado di rispondere sia alle esigenze produttive delle imprese, sia alla tutela dei lavoratori.
Se la tua azienda opera nei settori legno, mobili o lapidei, è fondamentale aggiornare tempestivamente le condizioni contrattuali e gli strumenti di gestione del personale.
Lo Studio Pinotti è a disposizione per supportarti nell’applicazione corretta del nuovo contratto, nell’adeguamento della documentazione e nell’analisi delle ricadute economiche.


👉 Contattaci per una consulenza personalizzata.

 

Foto di Paula

Cerca

Articoli Recenti